Delorean Motors Reimagined
 
 
 
 
 
 
 
  Delorean Motors Reimagined
  
  
    
La nuova proprietà ha deciso di tentare l'avventura dell'elettrico, 
che sta prendendo sempre più piede. La neonata società si chiama 
DeLorean Motors Reimagined LLC (Limited Liability Company) 
con sede a San Antonio (Texas). Stavolta però non si tratta di una 
DMC12 elettrficata, bensì di un'auto completamente nuova al 
 
 passo coi tempi e proiettata verso il futuro, l'Alpha 5 EV.
L'estetica è stata affidata all'Italdesign, proprio la compagnia  
fondata da Giugiaro padre della DMC-12. Il gruppo torinese, si è 
basato sul concept Da Vinci creato nel 2019, una berlina a  
 
quattro posti con due grandi portiere ad ala di gabbiano, che a sua 
volta è stata ispirata dal prototipo statico DMC-24 del 1981.  
La Karma Automotive produttrice di auto elettriche di lusso, 
 ha citato in giudizio quattro suoi ex dipendenti e la Delorean,
 per un presunto furto di loro proprietà intellettuali.
 Karma afferma che i quattro, ora dirigenti di DeLorean Reimagined, 
 stavano lavorando a un potenziale progetto di elettrificazione sulla 
 Delorean DMC-12 (chiamato Project 88), quando erano ancora in Karma
 nel 2020.
 Sono accusati di aver rubato informazioni, materiali e 
 progetti riservati ed averli usati per la nuova Alpha 5 EV. 
 
 
 La Delorean ha respinto le accuse, dicendo che la nuova vettura è un 
 progetto del tutto nuovo e non usa alcun componente Karma. 
 
 
  
  
  
     
   
   
  
  
   
    
    
     
     
     Prototipo Alpha 5 EV
     
     
     
     
      
     Prototipo Alpha 5 EV (2022)
     
     	
     
     Nell'
agosto 2022 durante il 
Pebble Beach Concourse d'Elegance in California, è stato presentato il 
prototipo Delorean Alpha 5 EV, dopo ben 41 anni dalla precedente DMC12. 
      (prevista nel 2023), 
     Se i piani di finanziamento e di costruzione andranno a buon fine, l' Alpha 5 vedrà la luce nel 2023. La 
produzione iniziale sarà di 
88 esemplari...88 proprio come la velocità (88 miglia orarie) con la quale la Delorean di Ritorno al futuro riusciva a viaggiare nel tempo. 
     
     
Nell'aprile del 2024, la Delorean Motors Reimagined, 
ha chiuso gli uffici di Port San Antonio, anche se l'Ammistratore Alan Yuan, ha fatto sapere che si sono solo spostati in una zona più centrale della città. Purtroppo 
non sono riusciti a raggiungere gli obiettivi di assunzioni necessarie (450) per ottenere gli incentivi di un milione di dollari in agevolazioni fiscali (scaduti a gennaio) da parte della città di San Antonio (Texas) e della Contea di Bexar. 
     
     
I tre milioni di dollari in NFT (moneta virtuale) degli investitori, sono bloccati. L'impresa di asset digitali NFT IQ, con la quale collaboravano è stata chiusa, e la Delorean sta cercando un nuovo partner per ospitare gli NFT on line.
     
Uno degli investitori ha chiesto al Procuratore Distrettuale della Contea di Bexar 
di aprire un indagine sui finanziamenti.
     
     
     
      
 
     
      
  
  
       
       
       DNG 
       
       
       
        Delorean Next Generation Motors
        
        
        
        Proprio nel 2022, mentre la Delorean Motors Reimagined (con sede in
         California) ha presentato il prototipo Alpha 5 EV, rispunta la figlia di
         John Delorean, 
Kathryn, che presenta una nuova compagnia chiamata
           
 Delorean Next Generation Motors.
        
        La sede di questa nuova Compagnia è a 
Detroit (Michigan), come la 
        General Motors, dove John fece una carriera clamorosa e riuscì in
         pochi anni ad arrivare fino alla vice presidenza.
        
        La DNG ha proposto due 
prototipi, 
il primo è elettrico e si chiama 
         
Project 42. Si tratta di un 
coupe a 2 posti con portiere ad ala di gabbiano, 
          
         
presentato durante L'U.S. Open di tennis, alla fine di 
Agosto del 2023.
        
        Kathryn vorrebbe mettere in pratica il piano aziendale finale di suo padre 
creando un'azienda automobilistica basata sui principi in cui credeva John, come 
qualità, sicurezza, longevità e convenienza.
        
        Dovrebbe uscire nel 2026.