La sceneggiatura iniziale (.pdf) di Robert Zemeckis e Bob Gale era ambientata nel 1982 e
prevedeva che il protagonista tornasse al 1952, perchè colpito per sbaglio
da un raggio sparato da un
convertitore di potenza alimentato a plutonio e
Coca-Cola,
la quale riusciva a incanalare l'energia nel Flusso Canalizzatore.
Nel'52 in mancanza di plutonio, sarebbe stato montato su un
frigorifero
Philco rivestito di piombo e portato con un camion militare all'interno
di una zona per i test nucleari, in Nevada. Il rivestimento di piombo
avrebbe protetto Marty dall'esplosione e lui sarebbe tornato nell'82
*.
Considerando che poi qualche bambino l'avrebbe emulato,
cambiarono
idea e pensarono di usare un auto, all'interno del sito nucleare.
I primi storyboard vennero fatti da Andrew Probert (video).
Per motivi di budget lo
script venne cambiato ancora (eliminando
la scena del test nucleare) arrivando a quello definitivo, dove lo
scienziato riesce a far viaggiare la Delorean nel tempo, grazie a un
piccolo reattore nucleare montato direttamente sull'auto.
Michael J.Fox
nell'85 firmò un
contratto con la Pepsi che appare al posto della Coca.
Zemeckis e Gale
decisero di usare proprio una DMC-12, non solo per il
fatto di avere una linea così futuristica con gli sportelli ad ala di gabbiano,
ma anche perchè in quel periodo (1984) i notiziari parlavano spesso delle
vicende giudiziarie di John DeLorean, legate al fallimento della sua azienda
e alle accuse di traffico di stupefacenti.
Mentre Probert creava gli storyboard, fu
Ron Cobb ad occuparsi di
disegnare la macchina del tempo. Cobb aveva già lavorato ai bozzetti
per Star Wars (1977), Alien (1979), I Predatori dell'Arca Perduta (1981),
Conan il Barbaro (1982), Giochi stellari (1984).
Realizzò una prima
versione degli interni e degli esterni dell'auto (foto).
* L'idea di chiudersi in un frigo nel bel mezzo di un test nucleare nel
Nevada, venne ripresa nel film
Indiana Jones e il Regno del Teschio di
Cristallo, diretto da Spielberg (produttore di Ritoro al Futuro).